Alta, bassa e spontanea: la fermentazione della birra
Cerveza

Alta, bassa e spontanea: la fermentazione della birra

17 September 2020

Alta, bassa e spontanea: la fermentazione della birra

Noi di Polsinelli, trattiamo la birra da molti anni. Infatti, una delle parole che può, a buon diritto, definire secoli di tradizione birraia è “stile”. Tipologie di lieviti, tempi di fermentazione, temperature di lavorazione: tanti sono i fattori che influenzano e definiscono lo stile di una birra, il suo sapore, i suoi sentori. Una volta ottenuto il mosto di birra – tramite il mix di acqua, malto e luppolo – il prodotto viene trasferito nei tini di fermentazione dove affronterà l’omonimo processo. È a questo punto che si deciderà se la birra sarà a bassa o alta fermentazione.

Partiamo dal primo caso: la bassa fermentazione. La temperatura di fermentazione del mosto è di circa 8-12 gradi centigradi. Dato che i lieviti del ceppo Saccharomyces Carlsbergensis agiscono solo a temperature molto basse. Dopo 5 o 6 settimane, necessarie alla completa maturazione, i resti dei lieviti si depositano sul fondo dei tini: processo da cui deriva la definizione di “bassa fermentazione”. È il caso delle birre Lager. Termine che racchiude tantissimi stili birrai: le Pilsener, le Helles, le ambrate Marzen, le Zwickel e molti altri. Birre fresche, leggere, di bella e piacevolissima beva.

Tipi di fermentazione

Dalla “bassa” alla “alta” il passo non è così breve. Parliamo di uno stile che si avvale di lieviti diversi – della famiglia Saccharomyces Cerevisiae – che lavorano a temperature più alte: dai 12 ai 23 gradi centigradi. Caratteristica che permette il completamento del processo di fermentazione in tempi molto più brevi rispetto alle “cugine” a bassa fermentazione. Se in quest’ultimo caso abbiamo parlato di 5 o 6 settimane, nel caso dell’alta fermentazione ci si ferma in genere intorno alle 2 settimane. Ciò che resta dei lieviti, le cosiddette fecce, risale verso la parte superiore del tino, galleggiando sulla superficie. Ecco perché si parla di “Alta” fermentazione. Le birre più conosciute a livello mondiale che seguono questo processo sono le Ale, tra cui le trappiste del Belgio, le Stout irlandesi e le Indian Pale Ale, meglio conosciute come IPA.

C’è poi una terza tipologia, molto più di nicchia e meno diffusa: la fermentazione spontanea. Metodo utilizzato principalmente in Belgio, che consiste nel esporre il mosto all’aria per innescare la fermentazione – spontanea, per l’appunto – con lo scopo di agevolare l’azione naturale dei lieviti e dei batteri lattici già presenti nell’ambiente circostante. A differenza delle Lager a bassa fermentazione, il gusto di queste birre è forte e acidulo.

Suscríbete pronto a la newsletter

Autorizo al tratamiento de mis datos personales ( dirección de email) por razónes de marketing.

Permito que el sitio web use mis datos personales para enviar boletines por correo electrónico, de acuerdo con la Política de privacidad.

Polsinelli
Comprar